LA CERTEZZA DELLE PRUOVE DEL CRISTIANESIMO di Bergier 1777 Bettinelli Libro prov
Descrizione
LA CERTEZZA DELLE PRUOVE DEL CRISTIANESIMO di Bergier, Ovvero confutazione dell'esame critico degli apologisti della religione cristiana.
in Venezia presso Tommaso Bettinelli, 1777 edizione seconda italiana accresciuta di risposta adatta ad alcuni iscritti pubblicati contro la sua opera.
376 pagine, Vignetta tipografica in antiporta. Copertina coeva in tutta pergamena con titolo dorato entro tassello al Dorso. Dimensioni: 12 x 19 cm. Stato di conservazione: molto buono (fioriture diffuse, piccola mancanza al piatto posteriore)
"La certezza delle pruove del Cristianesimo" è un'opera di Nicolas Sylvestre Bergier, teologo e apologeta francese del XVIII secolo. Il testo, pubblicato in Italia nel 1777 da Bettinelli, rappresenta una delle principali confutazioni delle critiche illuministe contro la religione cristiana. L'opera si inserisce nel più ampio corpus delle "Opere contro gl'increduli moderni", dedicate anche a Papa Clemente XIV.
L'opera si propone di dimostrare la solidità razionale e storica delle prove a favore del Cristianesimo, opponendosi alle tesi deiste e scettiche diffuse nell'epoca dei Lumi. Bergier risponde in particolare all'“Esame Critico degli Apologisti della Religione Cristiana”, difendendo la veridicità delle Scritture, la storicità dei miracoli e la coerenza della dottrina cristiana. L'intento è quello di fornire ai credenti argomenti logici e storici per rafforzare la fede contro le obiezioni razionaliste.
L'opera si articola in una serie di confutazioni puntuali delle principali critiche mosse dagli illuministi:
Difesa delle prove storiche della vita e resurrezione di Gesù Cristo.
Analisi critica delle obiezioni contro i miracoli.
Argomentazioni filosofiche sull'esistenza di Dio e la rivelazione.
Confutazione delle accuse di contraddizioni interne alle Scritture
L'opera di Bergier si colloca tra i principali tentativi di difesa del Cristianesimo in un'epoca di crescente scetticismo e secolarizzazione. Il suo approccio razionale e sistematico ha influenzato il dibattito teologico e filosofico, offrendo una risposta articolata alle critiche dei pensatori illuministi
Libro antico settecentina religione cristiana cristianesimo chiesa
Scheda tecnica
316806504860
and084